Bonus asilo nido: le novita per l'anno 2025
- Studio Napolitano
- 17 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Il bonus asilo nido rappresenta un valido sostegno economico per le famiglie che necessitano di utilizzare servizi di baby-sitting o di asilo nido per i propri figli. Si tratta di un contributo che viene erogato dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per coprire parte delle spese sostenute per questi servizi.

Importi, aumenti e requisiti semplificati
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune importanti novità riguardanti il bonus asilo nido:
Aumento degli importi: sono stati aumentati gli importi massimi erogabili, con un beneficio maggiore per le famiglie con ISEE più basso.
Semplificazione dei requisiti: sono stati semplificati i requisiti per accedere al bonus, rendendolo доступным a un numero maggiore di famiglie.
Cumulabilità con l'Assegno Unico: il bonus asilo nido è cumulabile con l'Assegno Unico e Universale, offrendo un sostegno ancora più completo per le famiglie con figli.
Come funziona il bonus asilo nido?
Il bonus asilo nido consiste in un rimborso delle spese sostenute per i servizi di baby-sitting o di asilo nido, fino a un massimo di 3.600 euro all'anno. L'importo del bonus varia in base al reddito del nucleo familiare (ISEE):
ISEE fino a 25.000 euro: il rimborso può arrivare fino a 3.600 euro all'anno (300 euro al mese).
ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: il rimborso può arrivare fino a 2.500 euro all'anno (208,33 euro al mese).
ISEE oltre 40.000 euro: il rimborso può arrivare fino a 1.500 euro all'anno (125 euro al mese).
Per poter beneficiare del bonus asilo nido, è necessario possedere i seguenti requisiti: ssere genitore di un bambino di età inferiore a 3 anni, essere residente in Italia, avere un ISEE valido, aver sostenuto spese per servizi di baby-sitting o di asilo nido.
Come fare domanda
La domanda per il bonus asilo nido deve essere presentata all'INPS tramite il sito web dell'istituto o attraverso un patronato. È necessario allegare alla domanda la documentazione comprovante le spese sostenute per i servizi.
Comments